UNIVERSITA DI TORINOCOREP  Università di TorinoCOREPAFAQ

Destinatari e selezione

Destinatari

Prerequisito d’ingresso al Master è l’essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Per titoli di accesso specifici (per es. titoli equipollenti ai sensi D. Lgs. 1/2002) sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.

 

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.

Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.

   

Selezione

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.


La Commissione di Selezione sarà composta da:

Sostituto in caso di assenza di uno dei componenti:

La selezione verterà esclusivamente sull’analisi del curriculum vitae (Titoli di studio accademici, Attività professionale, Attività didattica, Aggiornamento, Pubblicazioni).


CLICCA PER SCARICARE I CRITERI DI SELEZIONE

La valutazione sarà effettuata sulla base di quanto indicato dai candidati nel Curriculum vitae e nei documenti presentati.

Al termine della selezione sarà pubblicata su questo sito la graduatoria che indicherà gli ammessi al master.
La graduatoria sarà pubblicata il giorno 25 ottobre 2010. 


GRADUATORIA

N.

ID

Data di nascita

PUNTEGGIO

1

FORENSE 50858

15/03/1961

99.0

AMMESSO

2

FORENSE 44328

10/07/1976

36.7

AMMESSO

3

FORENSE 42533

09/02/1970

25.9

AMMESSO

4

FORENSE 84377

16/10/1961

24.8

AMMESSO

5

FORENSE 43261

02/08/1959

24.5

AMMESSO

6

FORENSE 09006

27/03/1960

23.1

AMMESSO

7

FORENSE 60190

14/11/1976

21.7

AMMESSO

8

FORENSE 60898

22/02/1974

19.8

AMMESSO

09

FORENSE 02560

06/09/1974

18.4

AMMESSO

10

FORENSE 80046

16/01/1979

18.1

AMMESSO

11

FORENSE 06169

24/06/1967

17.6

AMMESSO

12

FORENSE 01998

30/03/1973

17.5

AMMESSO

13

FORENSE 04089

20/03/1962

17.2

AMMESSO

14

FORENSE 48052

06/09/1973

17.0

AMMESSO

15

FORENSE 93286

18/07/1970

16.9

AMMESSO

16

FORENSE 29731

13/07/1975

15.9

AMMESSO

17

FORENSE 19078

07/11/1981

15.3

AMMESSO

18

FORENSE 61445

17/03/1976

15.2

AMMESSO 

19

FORENSE 77733

05/09/1973

15.0

AMMESSO

20

FORENSE 36968

17/05/1982

14.0

AMMESSO

21

FORENSE 12589

07/07/1981

13.3

AMMESSO

22

FORENSE 98452

13/10/1982

12.8

AMMESSO

23

FORENSE 28316

12/06/1977

12.3

AMMESSO

24

FORENSE 87449

15/10/1983

11.0

AMMESSO

25

FORENSE 59728

02/07/1973

10.6

AMMESSO

26

FORENSE 04203

03/01/1985

10.4

AMMESSO

27

FORENSE 03639

18/07/1985

10.2

AMMESSO

28

FORENSE 32859

01/11/1986

9.6

AMMESSO

29

FORENSE 05557

19/02/1984

9.5

AMMESSO

30

FORENSE 47047

29/06/1984

9.2

AMMESSO

31

FORENSE 95762

29/01/1974

9.2

AMMESSO

32

FORENSE 99059

16/02/1985

8.8

AMMESSO

33

FORENSE 34151

22/07/1983

8.3

AMMESSO

34

FORENSE 56602

19/03/1981

8.2

AMMESSO CON RISERVA

35

FORENSE 40225

21/06/1976

7.4

AMMESSO CON RISERVA

36

FORENSE 40050

25/04/1986

7.3

AMMESSO CON RISERVA

37

FORENSE 49106

20/11/1964

7.1

AMMESSO CON RISERVA

38

FORENSE 88191

16/12/1988

7.0

AMMESSO CON RISERVA

39

FORENSE 00628

04/03/1987

7.0

AMMESSO CON RISERVA

40

FORENSE 06628

13/05/1969

7.0

AMMESSO CON RISERVA*

(*) Si prega di contattare la Segreteria del Master per ulteriori informazioni di carattere tecnico.


A parità di merito, il posto è stato assegnato al candidato che ha ottenuto il maggior punteggio nella sezione 2 “Attività professionale"; in caso di ulteriore parità, il posto è stato assegnato al candidato con la minore età anagrafica.


Per i candidati utilmente collocati in graduatoria è previsto un colloquio motivazionale, che non concorrerà alla definizione del punteggio ai fini della stesura della graduatoria finale, ma avrà esclusivamente una finalità orientativa e conoscitiva dei bisogni formativi e delle aspettative del/la candidato/a.
Per i candidati provenienti da fuori Regione Piemonte, dall’estero o impossibilitati ad essere presenti per comprovati motivi, il colloquio potrà essere effettuato in videoconferenza.

Il colloquio orale si svolgerà il giorno 02 novembre 2010 a partire dalle 14:00, presso COREP, Corso Trento 13, Torino.
Tutti/e i/le candidati/e utilmente collocati in graduatoria riceveranno comunicazione di convocazione al suddetto colloquio via mail. 


I candidati ammessi, nel limite dei posti disponibili, dovranno confermare l’iscrizione entro le ore 12:00 del giorno 04 novembre 2010.

Se qualche candidato ammesso al Master dovesse rinunciare a parteciparvi, la Segreteria procederà a contattare i nominativi degli eventuali “ammessi con riserva” secondo l’ordine della graduatoria a partire dalle ore 12.00 del 04 novembre 2010. In tal caso i candidati dovranno confermare la partecipazione al Master entro le ore 12.00 dell' 8 novembre 2010.

Tutti i candidati che avranno confermato la partecipazione al Master dovranno versare la I^ rata di iscrizione entro il giorno 10 novembre 2010, secondo le modalità che verranno comunicate in seguito alla pubblicazione della graduatoria finale.


Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti*.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 23 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.


*Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.